• I viaggi di litta
  • I viaggi di litta
  • I viaggi di litta
  • I viaggi di litta
  • I viaggi di litta

Taranto e la sua storia

“ Taranto, che conta oltre 202.000 abitanti, è uno dei capoluoghi di provincia della Puglia.Situata nel golfo omonimo, la graziosa cittadina è bagnata dal Mar Ionio e ed è considerata una delle perle del Salento. Le origini di Taranto si perdono nella notte dei tempi, e secondo alcuni storici la città fu fondata nel 706 a.C. da alcuni coloni provenienti dalla città greca di Sparta. Nei secoli successivi, grazie soprattutto alla sua posizione strategica, divenne uno dei porti più importanti del Mediterraneo e ancora oggi rappresenta uno degli scali principali di tutte le rotte mediterranee.

Divenuta una delle principali città della Magna Grecia, Taranto fu molte volte al centro di guerre per il suo possesso e dopo essere passata sotto il dominio dei romani, decadde inesorabilmente nel momento in cui crollò l'Impero Romano.Attualmente l'economia tarantina si basa principalmente sul commercio e sulla pesca; inoltre è sede di una delle più importanti basi della marina Militare Italiana e il suo porto è tra i maggiori di tutto il Mediterraneo.

San Cataldo, festeggiato il 10 maggio, è il patrono di Taranto.

Da Visitare Taranto

Degno di visita il Museo Archeologico nazionale, in cui sono raccolti i reperti archeologici, rinvenuti in zona, risalenti al periodo storico che va dall’età preistorica all’età della Magna Grecia.

I resti del Castello eretto durante il dominio di Ferdinando d’Aragona.

Il Duomo, intitolato a S. Cataldo, con facciata barocca e cupola bizantina.
All’interno, oltre a decorazioni bizantine, potrete ammirare statue marmoree dei secoli XVI-XIX e affreschi del De Matteis risalenti al XVIII secolo.

Da lungomare Vittorio Emanuele III potrete ammirare l’incantevole panorama sul porto naturale della città con il canale che congiunge il Mar Piccolo col Mar Grande.